Per chi ama il canto in generale e il canto corale in particolare arriva, prima o poi, il momento di verificare la propria abilità vocale e di affrontare la tecnica della voce in modo personalizzato. Capire singolarmente e in prima persona che cosa è prioritario correggere o migliorare aiuta a velocizzare i propri progressi e a conquistare una maggior autonomia nella preparazione musicale. A questa esigenza rispondono le lezioni di vocalità individuale, rivolte a coristi già esperti, appassionati e anche a chi, semplicemente, ha qualche curiosità sulla propria voce.
COSTI
Pacchetto di 10 Lezioni individuali di 40 minuti: € 200
Sconto del 10% per gli iscritti ad altre attività Cantascuola
NB Le lezioni possono avere cadenza settimanale o quindicinale
Pacchetto di 10 Lezioni in piccolo gruppo di 60 minuti :
2 partecipanti € 200
3-4 partecipanti € 150
SEDE
Sede di Cantascuola, Convitto Principessa Felicita, Torino (con possibilità di parcheggio interno)
CORSI
1) Canto classico / vocalità corale
2) Canto moderno / vocalità pop
ISCRIZIONE
Tramite contatto con l’insegnante (utilizzando l’indirizzo e-mail indicato sotto) e compilazione del modulo on line (vedi il modulo on line qui sotto o aprilo in una pagina separata)
1) CANTO CLASSICO / VOCALITA’ CORALE
DOCENTE
Ilaria Zuccaro
si è diplomata col massimo dei voti in canto lirico presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria ed è laureata in lettere a indirizzo storico-musicale. Canta fin dall’infanzia in molteplici formazioni corali torinesi partecipando a tourneè in Italia e all’estero e a prestigiose rassegne. Dal 2010 collabora col coro professionale “Ars Cantica” di Milano diretto da Marco Berrini e dal 2012 è il soprano secondo del Gesualdo Consort of Gesualdo. Come solista ha cantato in diverse importanti stagioni concertistiche cittadine, regionali, nazionali e internazionali. Nel 2013 è stata selezionata, insieme all’organista Paolo Tarizzo, tra i 12 semifinalisti dell’ undicesima edizione dell’ International Xavier Darasse Organ Competition di Tolosa, , con un concept monografico su Hindemith intitolato “Metamorphosis” che nel 2015 è diventato un progetto concertistico in occasione dell’invito a performarlo nella stagione dell’Orgelpark di Amsterdam. Tiene abitualmente corsi di alfabetizzazione musicale per bambini e adulti presso l’associazione Cantascuola, i “Piccoli Cantori di Torino”, “Il Flauto di Pan”. Dal 2013 è la vocalista del Coro Polifonico di Sommariva Bosco, dal 2014 del Coro Edelweiss, dal 2015 della Società Corale della Città di Cuneo. Ha eseguito in prima assoluta le composizioni: “Ave verum” di G.Castelli, “Easter Mass” di P. Tarizzo, “L’Idillio” di M. S. Pauluzzo. E’ autrice di testi sulla didattica musicale infantile. Ha inciso per Naxos “Péchés de vieillesse – Cori e quartetti vocali”.
ORARI:
Vocalità individuale: martedì 17:30-19:30
INFOISCRIZIONI: gestione@cantascuola.it
DOCENTE
Riccardo Naldi
Direttore di coro diplomato in canto presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino frequenta, dal 2000 al 2005, i corsi internazionali di formazione e perfezionamento musicale “Cluster” del comune di Courmayeur, studiando direzione di coro con il M° Marco Berrini. Dal 2001 è direttore artistico e musicale dell’Accademia Corale “Guido d’Arezzo” di Torino. Con la stessa formazione ottiene i seguenti premi: 2° premio (1° premio non assegnato) al Concorso Corale Nazionale “Città e Provincia di Biella” (2006), 1° premio al “Concorso Polifonico Regionale di Alba” (2007), 2° premio al Concorso Corale Nazionale “Lago Maggiore” di Stresa sia nella categoria polifonica che in quella popolare (2008), 2° premio al Concorso Corale Nazionale “Città di Treviglio” (2011). Dal 2010 e’ direttore del Coro Liturgico della Chiesa San Filippo Neri di Torino. Dal maggio del 2012 e’ direttore del coro femminile La Bottega Musicale di San Raffaele Cimena (To). Corista dell’Ars Cantica di Milano, diretta dal M. Marco Berrini, si è esibito per la stagione “Musica e Poesia a San Maurizio” (Mi), i “Pomeriggi Musicali” (Mi), Le “Settimane Musicali di Stresa”, La “Sagra Musicale Umbra”, Il “Festival Internazionale di Musica Antica” di Martinengo (Be), il Festival di Musica Antica di Malaga (Spagna), “MITO” Settembre Musica. Con la stessa formazione ha registrato i “Responsori per la Settimana Santa” di O.di Lasso (ed.Donegani. Allegato Classic Voice 2007), la “Via Crucis” di Liszt (ed.Naxos 2011) e il “Requiem” di W.A.Mozart, nella versione per soli, coro a pianoforte a quattro mani di C.Czerny (ed. Naxos 2012).
ORARI e INFOISCRIZIONI: riccardonaldi3@gmail.com
DOCENTE
Arianna Stornello
si avvicina alla musica all’età di quattro anni all’interno della scuola dei Piccoli Cantori di Torino. Studia clarinetto presso il Conservatorio di Torino e si dedica in seguito alla pratica del canto esibendosi in varie formazioni corali conseguendo a pieni voti, parallelamente, la laurea di “Comunicazione Interculturale” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino. Intraprende lo studio del canto sotto la direzione di Alessandra Cordero e partecipa a corsi di perfezionamento con Yva Barthélémy, Mirella Freni e si avvicina al repertorio cameristico con Erik Battaglia e Valentina Valente. Diplomatasi a pieni voti in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio di Torino sotto la guida del M° Erik Battaglia e si esibisce regolarmente presso l’Unione Musicale di Torino. Dal 2014 collabora stabilmente con la pianista Cristina Laganà, dedicandosi al repertorio liederistico tedesco, francese ed italiano con la quale si aggiudica il premio “Ducalelab” della Camerata Ducale di Vercelli e il 4° premio (fascia argento) del Concorso Cameristico “Seghizzi”. Vincitrice della borsa di perfezionamento Talenti Musicali, Fondazione CRT – Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, frequenta il corso di alta specializzazione in canto lirico tenuto da Sara Mingardo presso la “Scuola di Musica del Garda” (Riva del Garda). Approfondisce inoltre lo studio e la prassi del repertorio antico e barocco con Barbara Zanichelli e Alessio Tosi. Ottiene importanti premi nell’ambito di competizioni internazionali quali il Concorso “F. Provenzale” presso la Pietà dei Turchini di Napoli (3° premio) e l’International Voice competition “Renata Tebaldi” (3° premio sezione repertorio antico/barocco). Da sempre dedita all’insegnamento del canto, ne approfondisce la didattica con Yva Barthélémy, ottenendo il diploma di abilitazione all’insegnamento dell’innovativo metodo da lei ideato. Svolge intensa attività in qualità di docente di canto e tecnica vocale sia in forma di lezioni individuali che presso diverse realtà corali del Piemonte e della Valle d’Aosta.
ORARI:
Vocalità individuale: Mercoledì 11:00-17:00
INFOISCRIZIONI: arianna.stornello@hotmail.it
2) CANTO MODERNO / VOCALITA’ POP
DOCENTE
Alessandro Cora
Inizia lo studio del pianoforte nel 1982 sotto la guida del Maestro Carlo Artero. Dal 1990 si dedica allo studio del canto jazz, dapprima presso il Centro Jazz di Torino (con Giovanni Grimaldi e Francesca Oliveri) e poi presso il Laboratorio della Voce di Torino, sotto la guida di Claudio Lazzari, Elisabetta Prodon e Marco Testa. Qui approfondisce contemporaneamente lo studio del pianoforte ritmico, della teoria e dell’armonia jazz. Frequenta in seguito numerosi seminari sulla vocalità artistica, tra cui gli Stages di Tecnica ed interpretazione Jazz di Spazio Musica tenuti da Gabriella Ravazzi, Mal Waldron, Tiziana Ghiglioni, Anna Bakja, Danila Satragno e il convegno di foniatria Collegium Medicorum Theatri a Salsomaggiore Terme. Alla formazione jazzistica affianca quella mirata alla pratica della musica antica, frequentando i corsi di musica medievale e liuteria di Pamparato.
Oltre ad esibirsi stabilmente come solista in svariate formazioni jazz, ha diretto (dal 1995 al 2008) due cori gospel-pop (Swing Low Gospel Choir e Goin’ Gospel), è stato protagonista del musical Il Fantasma dell’Opera per la regia di Fulvio Crivello, in scena al teatro Massaua di Torino, voce solista dell’ orchestra ritmico-sinfonica dell’A.Gi.Mus di Moncalieri diretta da Giancarlo Gazzani, membro del quartetto vocale jazz Senza Senso ed è fondatore, arrangiatore e voce solista della Compagnia del Ciglio, con la quale ha all’attivo numerosi spettacoli di teatro canzone (www.sulcigliodiunapplauso.it).
Dal 1998 affianca all’attività artistica quella didattica, collaborando in qualità di docente di canto e tecnica vocale jazz e pop con numerose scuole di musica di Torino e Provincia (Folk Club, MdV, Progetto Suono, CDMI A.GI.Mus di Moncalieri, La Scuola di Musica di Venaria).
Scrive di musica sul blog Tenor Madness, web https://tenormadnessblog.wordpress.com/blog/.
ORARI:
Vocalità individuale: Giovedì 14:00-19:30
INFOISCRIZIONI: alecor73@libero.it