Formazione Cantascuola 2016

 

Formazione Cantascuola 2016Ecco le nostre proposte formative di quest’anno:

  • (Body) Percussion: Sabato 17 Settembre h 9:30 – 17.30 con Andrea Vigliocco
  • Corpo e Movimento: Sabato 8 Ottobre h 9:30 – 17.30 con Maria Balbo
  • Tecniche di Gestione del Gruppo: Sabato 15 Ottobre h 10:30 – 18.30 con Nicola Vignolini Barbera

Costi:
Collaboratori Cantascuola:
€ 35 per ogni giornata – € 90 tutte e tre le giornate
Partecipanti esterni:
€ 45 per ogni giornata – € 120 tutte e tre le giornate
Versamento della quota all’inizio della prima giornata frequentata.

Iscrizioni: tramite modulo on line (apri in una pagina separata o vedi qui sotto).

Qui sotto tutti i dettagli dei corsi.
NB Tutti corsi si attiveranno con un numero minimo di partecipanti e sono a numero chiuso (non possono cioè ospitare un numero a piacere di iscritti). Affrettatevi!

 

(Body) PercussionPerc&BodyPerc_nobkgr

Semplici schemi ritmici di accompagnamento da realizzare con i più tipici strumenti a percussione (dopo averne compreso l’utilizzo) e con il proprio corpo. Come dinamizzare un’esecuzione musicale con il RITMO! (6 ore)

Sabato 17 Settembre ore 9:00 – 16:00
Casa del Quartiere (Via Morgari 14, Torino)

Docente: Andrea Vigliocco

Img04595Sono nato nel 1984 e mi sono avvicinato alla musica in tenera età, quando sono entrato nei corsi dei “Piccoli cantori di Torino” e in seguito nel coro vero e proprio. Parallelamente ho sviluppato un grande interesse per la musica strumentale verso la quale mi sono indirizzato, studiando pianoforte in Conservatorio per poi passare alla grande famiglia degli strumenti a percussione, classe nella quale ho conseguito il diploma e la laurea di primo livello. Ho partecipato a un importante corso di perfezionamento presso Avignone, nell’estate del 2006, dal titolo “Jeunesse moderne”. Durante il periodo degli studi ho sviluppato interesse verso altri strumenti che suono per diletto: il basso elettrico e la chitarra su tutti. Dopo il diploma ho collaborato con realtà di pregio, con le quali collaboro tuttora. Tra queste: Teatro Regio di Torino, Orchestra Filarmonica 900, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Parma, orchestra Verdi di Milano, MiTo Settembre musica. Dal 2004 sono tastierista e percussionista del gruppo “Ossi Duri” che vanta collaborazioni prestigiose con Ike Willis, cantante e chitarrista di F. Zappa, Elio (del gruppo Elio e le storie tese), Rocco Tanica, Marco Minneman, Napoleon Murphy Broke, cantante di Frank Zappa. Il gruppo è tra i vincitori di un importante bando della Fondazione Sanpaolo intitolato “Scene allo sbando”. In ambito didattico, oltre alle lezioni individuali, sono collaboratore, da più di dieci anni, dell’associazione “Cantascuola” presso la quale ricopro il ruolo d’insegnante di strumenti a percussione e per la quale coordino il progetto “Settimana strumentale” che si svolge annualmente in alta Valsusa.

 

Espressione corporea2 no bkgrCorpo e Movimento

Presenza scenica, consapevolezza corporea, improvvisazione coreutica di gruppo, semplici coreografie. Come mettere in movimento una performance musicale. (6 ore)

Sabato 8 Ottobre ore 9:30 – 17:30
Scuola di danza BELLA HUTTER  (C.so Vittorio Emanuele II 108, Torino)
 
Docente: Maria Balbo
MariaBalboMaria Balbo, nata e residente a Torino, opera nell’ambito del teatro-danza come danzatrice, coreografa e insegnante. Proviene dalla Scuola di danza Bella Hutter di Torino, dove ha iniziato con lo studio della danza classica, conseguendo il diploma di terzo grado all’Académie Princesse Grace di Montecarlo. Si è perfezionata in seguito nella danza moderna e contemporanea, ampliandone lo studio in Italia e all’estero. Successivamente ha approfondito un lavoro di ricerca espressivo-teatrale con Anna Sagna (Torino, corso di formazione) e conseguendo il diploma per operatori didattico-teatrali nel 1987. Ha fatto parte della compagnia Sutki diretta da Anna Sagna, partecipando a numerose tournées in Italia, Germania e Francia. Ha lavorato a Grenoble con il danzatore Claude Coldy, condividendo la ricerca sulla danza sensibilee sulle possibili interazioni tra  danza e natura. Da questa ricerca sono nate delle performance nella natura, all’aria aperta. Parallelamente si accompagna la sua attività didattica e coreografica con un lavoro sperimentale indirizzato all’ espressività: improvvisazione, ascolto e composizione per tradurre in un solo linguaggio l’incontro tra teatro, danza,musica.

 

Tecniche diTeam_coaching-nobkgr
gestione del gruppo

Riflessioni educative e tecniche pratiche da applicare nelle più tipiche situazioni didattiche. Come rendere efficace la propria strategia di insegnamento. (6 ore)


Sabato 15 Ottobre ore 10.30 – 18.30
LOMBROSO 16 – Sala Molinari (Via Lombroso 16, Torino)

Docente: Nicola Vigolini Barbera

Counselor professionista avanzato e trainer, lavora nell’ambito deNicolaVignoliniBarberalla relazione d’aiuto da oltre vent’anni e come formatore a livello nazionale da dodici anni. E’ cresciuto professionalmente ed umanamente all’interno del mondo cooperativistico, come responsabile di area di salute mentale e supervisore di gruppi ed equipe. Si occupa di formazione in ambito sociale e di figure professionali socio-sanitarie, è conduttore di gruppi di crescita personale, di percorsi individuali e di coppia avvalendosi delle capacità personali e professionali e delle esperienze di vita che ha accumulato e integrato nel suo percorso.

 

MODULO DI ISCRIZIONE

I commenti sono chiusi.