Formazione Cantascuola 2018

 

Ecco le nostre proposte formative di quest’anno:

  • Dal Teatro alla Musica e ritorno
    Sabato 22 Settembre h 9:00 – 16:30
    con Marco Bricco 
  • La Voce, a più voci
    Sabato 6 Ottobre h 9:00 – 13:00 e Domenica 7 Ottobre h 9:00 – 16:30
    con Alessandro Cora, Riccardo Naldi, Arianna Stornello, Elisa Vignetta, Ilaria Zuccaro

Costi:
Collaboratori Cantascuola:
€ 35  Teatro e Musica
€ 50  La Voce
€ 80  entrambe le Formazioni
Partecipanti esterni:
€ 45  Teatro e Musica
€ 70  La Voce
€ 100 entrambe le Formazioni

Iscrizioni: tramite modulo on line (apri in una pagina separata o vedi qui sotto).

Pagamenti entro il giorno 15 Settembre 2018 tramite:
1) Compensazione interna (per Collaboratori Cantascuola)
2) Bonifico ad Associazione Cantascuola (IBAN: IT09B0200801048000002567069)
3) PayPal / Carta bancaria (vedi qui sotto)

NB Tutti corsi si attiveranno con un numero minimo di partecipanti e sono a numero chiuso (non possono cioè ospitare un numero a piacere di iscritti).

Formazione Cantascuola 2017


Dal Teatro alla Musica e ritorno

Il linguaggio teatrale e quello sonoro hanno da sempre intessuto rapporti molto stretti, a volte fondati sulla dipendenza reciproca, a volte su di una intensa complementarietà. Nel teatro si può ritrovare facilmente un profondo legame con il suono, con la musica, con il ritmo, proprio come, al contrario, non è difficile individuare la presenza di elementi tipici della teatralità nell’universo sonoro. Si possono allora usare i suoni per fare teatro? Si può provare a costruire un teatro fatto di suoni? Si può trattare il suono come se fosse un personaggio capace di divertire o spaventare, di far sognare o di imbarazzare?
Proveremo ad indagare e a sperimentare un possibile uso teatrale del suono muovendoci al confine tra musica e teatro. Tratteremo la materia sonora puntando sulle sue potenzialità espressive, sulle sue capacità di raccontare storie e di generare emozioni. Andremo alla ricerca di alcune possibili
strade per integrare suono e teatro senza partire da particolari modelli da imitare, in modo da esaltarne le reciproche peculiarità espressive e valorizzarne i naturali tratti complementari, senza dimenticare il proprio immaginario e la propria visione del mondo.
Si tratterà, dunque, di partire dall’esperienza sensoriale e dal dato strettamente tecnico–acustico per andare oltre, seguendo un percorso nel quale il gioco del teatro farà da stimolo all’invenzione sonora e si proporrà, nel contempo, come utile strumento di lavoro per una più completa educazione
al suono e alla musica.

Sabato 22 Settembre ore 9:00 – 16:30
Lombroso 16 – Sala Molinari (Via Lombroso 16, Torino)

Docente: Marco Bricco

Attore, regista, musicista, formatore. Laureato con lode al DAMS di Bologna, tesi in “Metodologia della didattica della musica”, titolo L’esperienza sonora e il bambino da 0 a 3 anni. Fa parte della Compagnia Teatrale Stilema/Unoteatro di Torino e da oltre trent’anni conduce attività di laboratorio, formazione e spettacolo, sia in ambito teatrale che musicale. Lavora sull’intero territorio nazionale con bambini e ragazzi; con insegnanti ed educatori di ogni ordine di scuola, dall’asilo nido alla scuola secondaria di secondo grado; con famiglie, con disabili, con gruppi di traumatizzati cranici e con detenuti. Ha partecipato come attore a vari allestimenti della Compagnia, in Italia e in Europa. Dal 2014 fa parte del Gruppo di Ricerca InCreaSe. Innovation Creativity Settings, nato all’interno della Facoltà di Economia dell’Università di Torino con l’intento di contribuire, grazie alle conoscenze e all’esperienza dei propri ricercatori, al benessere sociale e al conseguimento di uno sviluppo sostenibile, inclusivo, equo e stabile. Tra le varie pubblicazioni su libri e riviste, ha pubblicato: Alfabeto Teatro. Idee e materiali per un percorso teatrale dai tre ai dieci anni, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, 2001 e Fare Teatro al Nido. Idee e percorsi operativi da giocare con i bambini, Edizioni Franco Angeli, Milano, 2007. Ha realizzato come coautore i docufilm Svelate Stelle e Special Mothers ed il corto di cinema d’animazione Anch’io gioco sul tema dell’inclusione e dei diritti delle persone con disabilità.

 

La Voce, a più voci

Un confronto a più voci sullo strumento “voce”.
Canto classico e canto moderno, postura e respirazione, modalità di produzione del suono, colore vocale, tecnica e stile, ecc.
Si esamineranno diversi approcci, tecniche,
segreti e suggerimenti per conoscere la voce a 360 gradi.
I diversi docenti proporranno la propria esperienza e il proprio approccio attraverso esercitazioni, esempi e applicazioni pratiche.
Un’ottima occasione per ripercorrere i fondamenti della voce e raccogliere nuovi spunti. (9 ore)

Sabato 6 Ottobre ore 9:00 – 13:00
Domenica 7 Ottobre ore 9:00 – 16:30
Lombroso 16 – Sala Molinari
 (Via Lombroso 16, Torino)

Docenti: Alessandro Cora, Riccardo Naldi, Arianna Stornello, Elisa Vignetta, Ilaria Zuccaro

Vedi i profili dei docenti alla pagina Vocalità adulti

 

 

 

 

I commenti sono chiusi.